 
				
				
				
				Sponsor PriSLA – V edizione
 
				
				
				
				Pavia e Ansaldo
PriSLA – Premi di Laurea SLA – V edizione
 
				
				
				
				ATTENZIONE: 
date di consegna domanda di partecipazione e di erogazione premi aggiornate
BANDO DI CONCORSO
PREMIO DI LAUREA PER UNA TESI DI LAUREA
SULLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
V edizione
Concorso promosso dall’Associazione “Io Corro Con Giovanni”
Articolo 1
In memoria del Dott. Giovanni Longoni, l’Associazione “Io Corro Con Giovanni” nell’ambito delle sue attività finalizzate a promuovere la ricerca scientifica per la lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, grazie al contributo di numerosi sponsor, bandisce la
V edizione del concorso PriSLA per l’assegnazione di Premi di Laurea per tesi sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.
L’ammontare totale dei premi in data 12 dicembre 2018 è di 10000€, da attribuire all’autore o agli autori di Tesi di Laurea di primo e secondo livello e di formazione post-Laurea (Dottorato, Master, Specializzazione) sostenute presso Università o Centri di Ricerca (o equivalenti) italiani e aventi per oggetto gli argomenti di cui all’articolo 2.
Articolo 2
Sono ammesse al concorso le Tesi di Laurea che riguardino la complessa malattia della Sclerosi Laterale Amiotrofica in una o più delle sue numerose articolazioni (assistenziali, cliniche, biologiche, farmacologiche, psicologiche, etiche, sociali, storiche, tecnologiche, economiche, etc.). Sono altresì ammesse tesi con carattere interdisciplinare e/o comparativo. La tesi potrà quindi spaziare e/o fondarsi su plurime discipline fra loro fuse e/o integrate (a solo titolo esemplificativo, applicazioni numeriche per la decifrazione dei geni della malattia, studio sui costi dell’assistenza e del suo impatto sociale, etc.), e potrà porre in raffronto questa patologia con altre malattie cronico degenerative. In quest’ultimo caso la Tesi non potrà limitarsi a semplici richiami e/o citazioni, ma dovrà presentare un cospicuo contributo cognitivo sulla SLA stessa. Si richiede che le tesi abbiano carattere di originalità e forniscano un significativo contributo di conoscenza e di innovazione allo studio e all’analisi di questa malattia.
Articolo 3
Il bando di concorso è rivolto a laureati di tutti i livelli (laurea triennale, laurea specialistica, formazione post-Laurea) presso le Facoltà degli Atenei Italiani, i quali abbiano sostenuto la discussione della Tesi nel periodo 28 aprile 2018 – 27 aprile 2019.
Articolo 4
DOCUMENTI:
I candidati possono accedere al concorso dietro presentazione dei seguenti documenti:
- Lettera di richiesta d’ammissione indirizzata al Presidente dell’Associazione “Io Corro Con Giovanni”, riportante:
 – i dati anagrafici (luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio e recapito telefonico);
 – il titolo della tesi sostenuta;
 – l’ambito disciplinare e la facoltà e/o il corso di laurea e/o l’indirizzo nel quale la laurea è stata conseguita e l’anno accademico di riferimento;
 – il nome del relatore;
 – l’ente o l’università presso cui è conseguita la laurea (diploma etc.); l’ente o l’università presso cui è stata svolta la tesi.
- Autocertificazione di nascita (scansione)
- Certificato di Laurea, riportante la data dell’esame di laurea, la votazione ottenuta, la facoltà e/o il corso di laurea e/o l’indirizzo nell’ambito del quale è stata conseguita (scansione).
- Una copia della tesi di laurea (su supporto informatico: *.pdf);
- Una sintesi della tesi stessa, di 2-3 pagine (su supporto informatico: *.pdf);
- Tutti i documenti, archiviati in una cartella compressa (*.zip, *.rar, …), dovranno essere inviati via e-mail all’indirizzo: premi@prisla.it
Articolo 5
SCADENZA PER L’INVIO DEI DOCUMENTI:
La e-mail con la domanda di partecipazione al concorso e i documenti allegati devono pervenire entro la mezzanotte del 27 aprile 2019, all’indirizzo premi@prisla.it.
Articolo 6
Il Premio di Laurea PriSLA sarà assegnato in base all’insindacabile giudizio di una commissione designata dall’Associazione Io Corro Con Giovanni, composta da docenti universitari e ricercatori di prestigio internazionale.
La selezione sarà basata sulla valutazione della rispondenza ai temi di cui all’art. 2 e alla qualità e originalità del contributo conoscitivo fornito sull’argomento trattato.
La cerimonia di premiazione, con l’erogazione dei premi, avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 5 luglio 2019 a Milano nell’ambito del meeting “Focus on heterogeneity of ALS” organizzato dall’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” via La Masa 19, Milano nei giorni 4 e 5 luglio 2019.
Durante la cerimonia i laureati vincitori dei primi tre premi saranno invitati a presentare brevemente il lavoro svolto per la loro tesi.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sul sito www.prisla.it.
Articolo 7
Nel caso di tesi predisposte da più di un candidato, a ciascun autore spetterà quota parte del premio, purché sia stata presentata regolare richiesta di ammissione al concorso e si sia in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 del presente bando. È inoltre facoltà della Commissione assegnare premi ex aequo (con eguale ripartizione dell’importo) a differenti lavori.
Articolo 8
Il conferimento del Premio di Laurea non dà luogo a rapporto di lavoro, neppure temporaneo, precario e/o a progetto con l’Associazione Io Corro Con Giovanni.
“La ricerca è la nostra più grande speranza”
Dott. Giovanni Longoni
Per ulteriori informazioni: info@prisla.it
Si ringraziano tutti coloro che hanno generosamente offerto il loro contribuito per rendere possibile questo premio.
Bando completo:
Bando di concorso PriSLA V edizione
vincitori PriSLA 2018
Ecco i vincitori dell’edizione PriSLA 2018:
Sono stati assegnati 15 premi da 500 Euro ai lavori delle Dottoresse/dei Dottori:
- BALDAN VALENTINA
- BARZAGHI LEONARDO
- BONOMI CHIARA
- CASALE DAVIDE
- CHIARTANO DANIELE
- DAVIDDI MARGHERITA ANNA ROSA
- DUCALE SARA
- FALCO MARTINA
- FATINI VALENTINA
- GIOVANNELLI ILARIA
- GIUSIANO SILVIA
- LIMONTA MARIA CHIARA
- MANDIA ELEONORA
- MASCHIO MICHELA
- RUGGIERO VALIERIA
Sono stati assegnati 7 premi da 700 Euro ai lavori delle Dottoresse/dei Dottori:
- AZZOLIN PAOLA
- DE GIOIA ROBERTA
- GARONE MARIA GIOVANNA
- GIARONI FRANCESCO
- NOLI LUCREZIA
- VASTA ROSARIO
- VERDILE VERONICA
Sono stati assegnati 2 premi da 1200 Euro ai lavori delle Dottoresse/dei Dottori:
- MINA FRANCESCO
- DESANTIS RICCARDO
È stato assegnato 1 premio da 1500 Euro in memoria del Dott. Gabriele Corbelli
al lavoro del Dottore
- CANOSA ANTONIO
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e ringraziamento per aver reso possibile questo avvenimento.
L’Associazione “Io Corro con Giovanni” desidera ringraziare tutti i giovani Dottori e Dottoresse che hanno partecipato a PriSLA innanzitutto per il loro impegno accademico, poi per avere dato vita ad un bellissimo momento con la loro presenza alla cerimonia di premiazione. Vuole inoltre esprimere l’augurio che ciascuno di loro possa realizzare la propria vita professionale secondo i suoi desideri più profondi.
Si ringrazia la commissione composta dai professori Caterina Bendotti, Silvia Besana, Adriano Chiò, Giuseppe Lauria Pinter, Massimo Corbo, Jessica Mandrioli, Gabriele Mora, Vincenzo Silani, Nicola Ticozzi, per il lavoro svolto con assoluta professionalità nella selezione delle tesi vincitrici.
Ogni membro ha espresso una serie di giudizi quantitativi concernenti originalità, rigore metodologico, rilevanza, difficoltà tecnica.
PriSLA – Premi di Laurea SLA – IV edizione
 
				
				
				
				BANDO DI CONCORSO
PREMIO DI LAUREA PER UNA TESI DI LAUREA
SULLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
IV edizione
Concorso promosso dall’Associazione “Io Corro Con Giovanni”
Articolo 1
In memoria del Dott. Giovanni Longoni, l’Associazione “Io Corro Con Giovanni” nell’ambito delle sue attività finalizzate a promuovere la ricerca scientifica per la lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, grazie al contributo di numerosi sponsor, bandisce la
 IV edizione del concorso PriSLA per l’assegnazione di Premi di Laurea per tesi sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.
L’ammontare totale dei premi in data 12 dicembre 2017 è di 9500 €, da attribuire all’autore o agli autori di Tesi di Laurea di primo e secondo livello e di formazione post-Laurea (Dottorato, Master, Specializzazione) sostenute presso Università o Centri di Ricerca (o equivalenti) italiani e aventi per oggetto gli argomenti di cui all’articolo 2.
Articolo 2
Sono ammesse al concorso le Tesi di Laurea che riguardino la complessa malattia della Sclerosi Laterale Amiotrofica in una o più delle sue numerose articolazioni (assistenziali, cliniche, biologiche, farmacologiche, psicologiche, etiche, sociali, storiche, tecnologiche, economiche, etc.). Sono altresì ammesse tesi con carattere interdisciplinare e/o comparativo. La tesi potrà quindi spaziare e/o fondarsi su plurime discipline fra loro fuse e/o integrate (a solo titolo esemplificativo, applicazioni numeriche per la decifrazione dei geni della malattia, studio sui costi dell’assistenza e del suo impatto sociale, etc.), e potrà porre in raffronto questa patologia con altre malattie cronico degenerative. In quest’ultimo caso la Tesi non potrà limitarsi a semplici richiami e/o citazioni, ma dovrà presentare un cospicuo contributo cognitivo sulla SLA stessa. Si richiede che le tesi abbiano carattere di originalità e forniscano un significativo contributo di conoscenza e di innovazione allo studio e all’analisi di questa malattia.
Articolo 3
Il bando di concorso è rivolto a laureati di tutti i livelli (laurea triennale, laurea specialistica, formazione post-Laurea) presso le Facoltà degli Atenei Italiani, i quali abbiano sostenuto la discussione della Tesi nel periodo 21 aprile 2017 – 28 aprile 2018.
Articolo 4
DOCUMENTI:
I candidati possono accedere al concorso dietro presentazione dei seguenti documenti:
- Lettera di richiesta d’ammissione indirizzata al Presidente dell’Associazione “Io Corro Con Giovanni”, riportante:
 – i dati anagrafici (luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio e recapito telefonico);
 – il titolo della tesi sostenuta;
 – l’ambito disciplinare e la facoltà e/o il corso di laurea e/o l’indirizzo nel quale la laurea è stata conseguita e l’anno accademico di riferimento;
 – il nome del relatore;
 – l’ente o l’università presso cui è conseguita la laurea (diploma etc.); l’ente o l’università presso cui è stata svolta la tesi.
- Autocertificazione di nascita (scansione)
- Certificato di Laurea, riportante la data dell’esame di laurea, la votazione ottenuta, la facoltà e/o il corso di laurea e/o l’indirizzo nell’ambito del quale è stata conseguita (scansione).
- Una copia della tesi di laurea (su supporto informatico: *.pdf);
- Una sintesi della tesi stessa, di 2-3 pagine (su supporto informatico: *.pdf);
- Tutti i documenti, archiviati in una cartella compressa (*.zip, *.rar, …), dovranno essere inviati via e-mail all’indirizzo: premi@prisla.it
Articolo 5
SCADENZA PER L’INVIO DEI DOCUMENTI:
La e-mail con la domanda di partecipazione al concorso e i documenti allegati devono pervenire entro la mezzanotte del 28 Aprile 2018, all’indirizzo premi@prisla.it.
Articolo 6
Il Premio di Laurea PriSLA sarà assegnato in base all’insindacabile giudizio di una commissione designata dall’Associazione Io Corro Con Giovanni, composta da docenti universitari e ricercatori di prestigio internazionale.
 La selezione sarà basata sulla valutazione della rispondenza ai temi di cui all’art. 2 e alla qualità e originalità del contributo conoscitivo fornito sull’argomento trattato.
La cerimonia di premiazione, con l’erogazione dei premi, avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 8 giugno 2018 a Milano.
  Durante la cerimonia i laureati vincitori dei primi tre premi saranno invitati a presentare brevemente il lavoro svolto per la loro tesi.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sul sito www.prisla.it.
Articolo 7
Nel caso di tesi predisposte da più di un candidato, a ciascun autore spetterà quota parte del premio, purché sia stata presentata regolare richiesta di ammissione al concorso e si sia in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 del presente bando. È inoltre facoltà della Commissione assegnare premi ex aequo (con eguale ripartizione dell’importo) a differenti lavori.
Articolo 8
Il conferimento del Premio di Laurea non dà luogo a rapporto di lavoro, neppure temporaneo, precario e/o a progetto con l’Associazione Io Corro Con Giovanni.
“La ricerca è la nostra più grande speranza”
Dott. Giovanni Longoni
Per ulteriori informazioni: info@prisla.it
Si ringraziano tutti coloro che hanno generosamente offerto il loro contribuito per rendere possibile questo premio.
Bando completo:
Bando di concorso PriSLA IV edizione
Sponsor PriSLA – IV edizione
 
				
				
				
				Sponsor PriSLA 2018 | Bando 2017
Associazione “Io Corro Con Giovanni”
 VitalAire Italia
VitalAire Italia
AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
EDRA
 Giovanni’s Work Friends
Giovanni’s Work Friends
Studio Associato Giacobbe – Mariani – Trezzi
Commercialisti & Consulenti del lavoro
Pavia e Ansaldo
Studio Legale
Sironi Fiori & Piante
ROLS
UBI Banca
Pro Iter Ambiente s.r.l.
DSM Fisioterapia
Vincitori priSLA 2017
Ecco i vincitori dell’edizione PriSLA 2017:
Sono stati assegnati 9 premi da 300 Euro ai lavori delle Dottoresse/ dei Dottori:
- BONANNO CARMEN
- CASALINO SIMONA
- DE BENEDETTI STEFANO
- FANTINI SILVIA
- MAGAGNA GIANLUCA
- MISCIOSCIA ALESSANDRO
- MONTI LARA
- PINTI STEFANIA
- PUCE VERONICA
Sono stati assegnati 7 premi da 500 Euro ai lavori delle Dottoresse/ dei Dottori:
- CORAINI ALBA
- FERRI LAURA
- ISAIA CHIARA
- LUOTTI SILVIA
- RUSCONI MICHELA
- SARTOR ELISA
- TEDESCO BARBARA
Sono stati assegnati 3 premi da 1000 Euro ai lavori delle Dottoresse/ dei Dottori:
- BERETTA FRANCESCA
- CAPPELLETTI GIOIA
- SCARICAMAZZA SILVIA
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e ringraziamento per aver reso possibile questo avvenimento.
Si ringrazia la commissione composta dai professori Caterina Bendotti, Silvia Besana, Adriano Chiò, Massimo Corbo, Giuseppe Lauria Pinter, Jessica Mandrioli, Gabriele Mora, Vincenzo Silani, Nicola Ticozzi, per il lavoro svolto con assoluta professionalità nella selezione delle tesi vincitrici.
Ogni membro ha espresso una serie di giudizi quantitativi concernenti originalità, rigore metodologico, rilevanza, difficoltà tecnica.
Convegno ed assegnazione dei premi PriSLA 2017
 
				
				
				
				
Le ultime acquisizioni nella ricerca e nella cura della SLA
programma della giornata
- Vincenzo Silani – Nicola Ticozzi: Recenti conoscenze sugli aspetti genetici della malattia
- Laura Pasetto: Ciclofillina A nella SLA: biomarcatore traslazionale e bersaglio farmacologico 
 
- Adriano Chiò: Nuovi mezzi terapeutici
- Elisabetta Pupillo: Trials clinici nella SLA: quando la teoria incontra la realtà
Seguirà la consegna dei Premi PriSLA – Premi di Laurea e di Ricerca sulla SLA
Venerdì 9 giugno 2017, ore 15.00
Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri
via La Masa 19, Milano
Sponsor PriSLA – III edizione
 
				
				
				
				Sponsor PriSLA 2017 | Bando 2016
Associazione “Io Corro Con Giovanni”
 AIRLIQUIDE Italia S.p.A.
AIRLIQUIDE Italia S.p.A.
AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
EDRA
 Giovanni’s Work Friends
Giovanni’s Work Friends
Studio Associato Giacobbe – Mariani – Trezzi
Commercialisti & Consulenti del lavoro
Interlem Group
Pavia e Ansaldo
Studio Legale
Sironi Fiori & Piante
ROLS
sedus
UBI Banca
EcoViva
consulenze e servizi ambientali
DSM Fisioterapia
Il Mosaico Diversamenteabili
PriSLA – Premi di Laurea SLA – III edizione
 
				
				
				
				BANDO DI CONCORSO
PREMIO DI LAUREA PER UNA TESI DI LAUREA
SULLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA
III edizione
Concorso promosso dall’Associazione “Io Corro Con Giovanni”
Articolo 1
In memoria del Dott. Giovanni Longoni, l’Associazione “Io Corro Con Giovanni” nell’ambito delle sue attività finalizzate a promuovere la ricerca scientifica per la lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, grazie al contributo di numerosi sponsor, bandisce la
 III edizione del concorso PriSLA per l’assegnazione di Premi di Laurea per tesi sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.
L’ammontare totale dei premi è di 9500 €, da attribuire all’autore o agli autori di Tesi di Laurea o Dottorato (o equivalenti) sostenute presso Università o Centri di Ricerca (o equivalenti) italiani e aventi per oggetto gli argomenti di cui all’articolo 2.
Articolo 2
Sono ammesse al concorso le Tesi di Laurea che riguardino la complessa malattia della Sclerosi Laterale Amiotrofica in una o più delle sue numerose articolazioni (assistenziali, cliniche, biologiche, farmacologiche, psicologiche, etiche, sociali, storiche, tecnologiche, economiche, etc.). Sono altresì ammesse tesi con carattere interdisciplinare e/o comparativo. La tesi potrà quindi spaziare e/o fondarsi su plurime discipline fra loro fuse e/o integrate (a solo titolo esemplificativo, applicazioni numeriche per la decifrazione dei geni della malattia, studio sui costi dell’assistenza e del suo impatto sociale, etc.), e potrà porre in raffronto questa patologia con altre malattie cronico degenerative. In quest’ultimo caso la Tesi non potrà limitarsi a semplici richiami e/o citazioni, ma dovrà presentare un cospicuo contributo cognitivo sulla SLA stessa. Si richiede che le tesi abbiano carattere di originalità e forniscano un significativo contributo di conoscenza e di innovazione allo studio e all’analisi di questa malattia.
Articolo 3
Il bando di concorso è rivolto a laureati di tutti i livelli (laurea triennale, laurea specialistica, dottorato o equivalente) presso le Facoltà degli Atenei Italiani, i quali abbiano sostenuto la discussione della Tesi nel periodo 1 settembre 2015 – 10 aprile 2017.
Articolo 4
DOCUMENTI:
I candidati possono accedere al concorso dietro presentazione dei seguenti documenti:
- Lettera di richiesta d’ammissione indirizzata al Presidente dell’Associazione “Io Corro Con Giovanni”, riportante:
 – i dati anagrafici (luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio e recapito telefonico);
 – il titolo della tesi sostenuta;
 – l’ambito disciplinare e la facoltà e/o il corso di laurea e/o l’indirizzo nel quale la laurea è stata conseguita e l’anno accademico di riferimento;
 – il nome del relatore;
 – l’ente o l’università presso cui è conseguita la laurea (diploma etc.); l’ente o l’università presso cui è stata svolta la tesi.
- Autocertificazione di nascita (scansione)
- Certificato di laurea, riportante la data dell’esame di laurea, la votazione ottenuta, la facoltà e/o il corso di laurea e/o l’indirizzo nell’ambito del quale è stata conseguita (scansione).
- Una copia della tesi di laurea (su supporto informatico: *.pdf);
- Una sintesi della tesi stessa, di 2-3 pagine (su supporto informatico: *.pdf);
- Tutti i documenti, archiviati in una cartella compressa (*.zip, *.rar, …), dovranno essere inviati via e-mail all’indirizzo: premi@prisla.it
Articolo 5
SCADENZA PER L’INVIO DEI DOCUMENTI:
La e-mail con la domanda di partecipazione al concorso e i documenti allegati devono pervenire entro la mezzanotte del 15 aprile 2017, all’indirizzo premi@prisla.it.
Articolo 6
Il Premio di Laurea PriSLA sarà assegnato in base all’insindacabile giudizio di una commissione designata dall’Associazione Io Corro Con Giovanni, composta da docenti universitari e ricercatori di prestigio internazionale.
 La selezione sarà basata sulla valutazione della rispondenza ai temi di cui all’art. 2 e alla qualità e originalità del contributo conoscitivo fornito sull’argomento trattato.
La cerimonia di premiazione, con l’erogazione dei premi, avrà luogo all’interno del convegno scientifico “Ricerca e modelli di assistenza nella sclerosi laterale amiotrofica e nelle malattie cronico-degenerative” organizzato da “Io corro con Giovanni” e AISLA nel pomeriggio di venerdì 9 giugno 2017.
  Durante la cerimonia i laureati vincitori dei primi tre premi saranno invitati a presentare brevemente il lavoro svolto per la loro tesi.
Articolo 7
Nel caso di tesi predisposte da più di un candidato, a ciascun autore spetterà quota parte del premio, purché sia stata presentata regolare richiesta di ammissione al concorso e si sia in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 del presente bando. È inoltre facoltà della Commissione assegnare premi ex aequo (con eguale ripartizione dell’importo) a differenti lavori.
Articolo 8
Il conferimento del Premio di Laurea non dà luogo a rapporto di lavoro, neppure temporaneo, precario e/o a progetto con l’Associazione Io Corro Con Giovanni.
“La ricerca è la nostra più grande speranza”
Dott. Giovanni Longoni
Per ulteriori informazioni: info@prisla.it
Si ringraziano tutti coloro che hanno generosamente offerto il loro contribuito per rendere possibile questo premio.
Bando completo:
Bando di concorso PriSLA III edizione
Vincitori PriSLA 2016
 
				
				
				
				Ecco i vincitori dell’edizione PriSLA 2016:
È stata assegnata la menzione speciale “Giovanni Longoni” ai lavori dei Dottori/Dottoresse:
- GRASSANO MAURIZIO
- SIRONI FRANCESCA
È stata assegnata la menzione speciale “Gino Longoni” al lavoro della Dottoressa:
- GATTO NOEMI
Sono stati assegnati 12 premi ex-aequo di 250 Euro ai lavori delle Dottoresse/ dei Dottori:
- CANOSA ANTONIO
- CRISTOFANI RICCARDO MARIA
- DE BERNARDI EMANUELE OPNA
- DELL’ORCO MICHELA
- FERRARI VERONICA
- MOGLIA CRISTINA
- NAPOLI GIULIA
- POZZI ANNALISA
- SIRONI FRANCESCA
- VERDERIO MATTIA
- VEZZOLI GIULIA
- VIGANÒ ILARIA
Sono stati assegnati 11 premi da 500 Euro ai lavori delle Dottoresse/ dei Dottori:
- BENIGNI MICHELE
- CAMMAROSANO STEFANIA
- FABBRIZIO PAOLA
- GRASSANO MAURIZIO
- LENZI JESSICA
- LIBONATI LAURA
- LICATA NAUSICAA VALENTINA
- SANTINI LAURA
- SERRANO ALESSIA
- UBERTI MATTEO
- VACCHI ELENA
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e ringraziamento per aver reso possibile questo avvenimento.
Si ringrazia la commissione composta dai Professori Caterina Bendotti, Silvia Besana, Adriano Chiò, Massimo Corbo, Jessica Mandrioli, Alessandro Marocchi, Gabriele Mora, Vincenzo Silani, Nicola Ticozzi, per il lavoro svolto con assoluta professionalità nella selezione delle tesi vincitrici tra le 40 pervenute.
Ogni membro ha espresso una serie di giudizi quantitativi concernenti originalità, rigore metodologico, rilevanza, difficoltà tecnica.
























