
Sponsor PriSLA – II edizione

Studio Associato Giacobbe – Mariani – Trezzi
Pavia e Ansaldo
Giovanni Longoni ci ha lasciato

Nella notte del 23 Ottobre, Giovanni Longoni ci ha lasciato.
Ha lasciato un grande vuoto nel cuore di sua moglie, Lisa, delle sue adorate figlie Emma e Giulia e dei suoi famigliari.
Ma ha lasciato un grande vuoto anche nel cuore di tutti (e sono tanti) coloro che lo hanno conosciuto.
Giovanni ha combattuto contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica per 9 anni, dal 2006. Non si è tirato indietro di fronte alla malattia un solo giorno, un solo istante.
Amministratore delegato giovanissimo di una multinazionale ambientale, ha continuato nel suo ruolo fino a quando probabilmente molti di noi si sarebbero da tempo arresi.
Bloccato a letto, ha continuato a interagire con il mondo tramite un computer ed ha saputo infondere a tutti una spinta verso il bene e la solidarietà non comune.
Con mia moglie e i suoi più cari amici, sono andato a trovarlo più volte. Non l’ho mai sentito lamentarsi una volta. Accoglieva sempre tutti con il sorriso e non solo.
Ha avuto l’idea di fondare un premio per tesi di laurea sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica, idea che stiamo portando avanti da allora. Un mese fa ha trovato un nuovo sponsor per il premio. Il premio (PriSLA) è oggi considerato un punto di riferimento da tutti coloro che svolgono ricerca contro la SLA in Italia. La scorsa edizione è stata organizzata dall’Associazione Io Corro con Giovanni, associazione che Giovanni ha contribuito a fondare, e che si occupa di aiuto ai malati di SLA.
Anche in questo Giovanni è stato straordinario: ha fondato un’associazione per aiutare gli altri che soffrivano come Lui. Ha voluto che tutte le azioni dell’associazione, le entrate e uscite dell’associazione fossero su internet, per mostrarne la totale trasparenza.
Un eroe silenzioso. Molte volte, tramite il calcolatore, mi diceva di aver capito cosa è importante nella vita e lo ha dimostrato, ogni secondo.
Giovanni diceva “la ricerca è la nostra più grande speranza”.
Purtroppo la ricerca non ha fatto in tempo ad aiutarlo tanto quanto lui ha aiutato la ricerca. Ci lascia un giovane uomo, un papà, un figlio, un amico che è davvero stato un grande esempio e le parole non possono esprimere il vuoto che la sua assenza lascia in tutti noi.
Emanuele Borgonovo
Premiazione PriSLA 2015

Lunedì 8 giugno 2015 si è tenuta la premiazione dei premi “PriSLA – Premi di Laurea e di ricerca sulla SLA”, presso l’Università Bocconi di Milano, nell’ambito del convegno “Ricerca e Modelli di Assistenza nella Sclerosi Laterale Amiotrofica e nelle Malattie Cronico-Degenerative” che ha visto come speakers alcuni fra i più importanti esperti e ricercatori italiani in un confronto costruttivo di altissimo livello scientifico.
Presenti anche gli oltre 30 ragazzi da tutta Italia (e anche dall’estero) che hanno partecipato a PriSLA e hanno inviato la propria tesi di Laurea o di Dottorato sulla SLA.
L’apertura del convegno promosso dal Centro di Ricerca Cergas dell’Università Bocconi e organizzato dal Prof. Emanuele Borgonovo, Professore Ordinario dell’Università Bocconi, è stata tenuta dal Prof. Andrea Sironi, Rettore dell’Università.
Subito dopo il Prof. Emanuele Borgonovo ha letto una toccante lettera del Dott. Giovanni Longoni, malato di SLA, collegato direttamente in video Read More »
Vincitori PriSLA 2015

Ecco i vincitori dell’edizione PriSLA 2015:
È stata assegnata la menzione speciale “Giovanni Longoni” da parte del dott. Longoni ai lavori delle Dottoresse:
- COMINETTI CLAUDIA
- SERVO SERENA
Sono stati assegnati 11 premi ex-aequo di 250 Euro ai lavori delle Dottoresse/ dei Dottori:
- ALBONI GIANNI
- CANALI ANDREA
- COMINETTI CLAUDIA
- CRISTILLO VIVIANA
- FONTANA CORA
- PINEL DENISE
- ROSSI FEDERICA
- SFORZA ELISABETTA
- SOLINAS SIMONA
- SPREAFICO MARCO
- STRINNA CHIARA
Sono stati assegnati 9 premi da 500 Euro ai lavori delle Dottoresse/ dei Dottori:
- AZMOON PARDIS
- FILARETI MELANIA
- GALVANI GIOVANNI
- MARRALI GIUSEPPE
- MARTINELLI ILARIA
- PASETTO LAURA
- PETESE ALESSANDRO
- ROSSI MARTINA
- ROSSI SIMONA
Inoltre è stato assegnato il premio speciale “Alla Memoria di Gino Longoni” al lavoro della dott.ssa Martina Rossi.
A coloro che non riceveranno un premio in denaro verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Si ringrazia la commissione composta dai Professori: Caterina Bendotti, Silvia Besana, Adriano Chiò, Massimo Corbo, Giuseppe Lauria Pinter, Alessandro Marocchi, Gabriele Mora, Vincenzo Silani, Nicola Ticozzi, e presieduta dal Dott. Giovanni Longoni, per il lavoro svolto con assoluta professionalità nella selezione delle tesi vincitrici tra le 33 pervenute.
Ogni membro ha espresso una serie di giudizi quantitativi concernenti originalità, rigore metodologico, rilevanza, difficoltà tecnica.
Convegno ed assegnazione dei premi PriSLA

Lunedì 8 giugno 2015, presso l’Università Bocconi, si terrà il convegno
Ricerca e modelli di assistenza nella sclerosi laterale amiotrofica e nelle malattie cronico-degenerative
Patologie quali la sclerosi laterale amiotrofica, e più in generale, le malattie cronico-degenerative, non coinvolgono soltanto aspetti medici, ma vanno a interessare il tessuto sociale e familiare intorno al malato.
Gli interrogativi che medici e centri di assistenza si pongono riguardano da una parte le frontiere della ricerca, della scienza e delle nostre conoscenze del funzionamento del corpo umano, dall’altra vedono la necessità di organizzare nuovi modelli di assistenza.
Scopo del convegno è di esaminare gli aspetti sociali, assistenziali, economici, medici e di ricerca scientifica dando voce a coloro che per diversi motivi sono a contatto con la sofferenza di chi è colpito da questa malattia.
Persone, pazienti e chi si prende cura di loro, che desiderano sentirsi meno sole nell’affrontare la difficile condizione di vita e che, dal sostegno alla ricerca, possano trarre nuova speranza.
Seguirà la consegna dei Premi PriSLA – Premi di Laurea e di Ricerca sulla SLA
Lunedì 8 giugno 2015, ore 15.15
Università Bocconi, Aula N02
piazza Sraffa 13, Milano
Iscrizione online all’indirizzo www.unibocconi.it/eventi
Per informazioni:
CERGAS – Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale
tel. 025836.2597
Programma del convegno (pdf): Ricerca e modelli di assistenza nella sclerosi laterale amiotrofica e nelle malattie cronico-degenerative
Sponsor PriSLA – I edizione

Sponsor Pri SLA 2015 | Bando 2014
Associazione “Io Corro Con Giovanni”
AIRLIQUIDE Italia S.p.A
AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
DSM Fisioterapia
Fondazione Stefano Borgonovo
Interlem S.p.A.
Lavariva S.a.s.
Edra Lwrs S.p.A.

Giovanni’s Work Friends
PriSLA – Premi di Laurea SLA – I edizione

L’Associazione “Io Corro Con Giovanni” nell’ambito delle sue attività finalizzate a promuovere la ricerca scientifica per la lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, con la sponsorizzazione di Airliquide Italia SpA, dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, di DSM Fisioterapia, della Fondazione Stefano Borgonovo, di Interlem SpA, di Lavariva, di Lswr Srl, bandisce il concorso PriSLA per l’assegnazione di Premi di Laurea per tesi sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.
L’ammontare totale dei premi, in data 21 ottobre 20 aprile 2014 è di euro 6500 7500 *, così suddivisi:
- Euro 2000 sponsorizzati dall’Associazione “Io Corro Con Giovanni”
- Euro 1500 sponsorizzati da AIRLIQUIDE Italia S.p.A.
- Euro 500 sponsorizzati da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
- Euro 500 sponsorizzati da DSM Fisioterapia
- Euro 500 sponsorizzati dalla Fondazione Stefano Borgonovo
- Euro 500 sponsorizzati da Interlem S.p.A.
- Euro 500 sponsorizzati da Lavariva S.a.s.
- Euro 500 sponsorizzati da Edra Lswr S.r.l.
- Euro 1000 sponsorizzati da “Giovanni’s work friends”
da attribuire all’autore o agli autori di Tesi di Laurea o Dottorato (o equivalenti) sostenute presso Università o Centri di Ricerca (o equivalenti) Italiani e aventi per oggetto la complessa malattia della Sclerosi Laterale Amiotrofica in una o più delle sue articolazioni assistenziali, sociali, storiche, tecnologiche, scientifiche, economiche, biologiche, etiche, infermieristiche, psicologiche (etc.). Sono altresì ammesse tesi con carattere interdisciplinare e/o comparativo. La tesi potrà quindi spaziare e/o fondarsi su plurime discipline fra loro fuse e/o integrate (a solo titolo esemplificativo, applicazioni numeriche per la decifrazione dei geni della malattia, uno studio sui costi dell’assistenza e del suo impatto sociale, etc.), e potrà porre in raffronto questa patologia con altre malattie cronico degenerative.
Il bando di concorso è rivolto a laureati di tutti i livelli (laurea triennale, laurea specialistica, dottorato o equivalente) presso le Facoltà degli Atenei Italiani, i quali abbiano sostenuto la discussione della Tesi nel periodo 1 Settembre 2013 – 20 Aprile 2015.
Bando completo:
*l’ammontare dei premi è passato da 6500 € a 7500 € grazie ad un nuovo sponsor
Nasce PriSLA – Premi di laurea e di ricerca contro la SLA

Dall’associazione “Io Corro Con Giovanni” nasce “PriSLA – Premi di laurea e di ricerca contro la SLA”
PriSLA si occupa di gestire i premi per la ricerca sulla SLA.
Lo scopo dei premi è stimolare i giovani a ricercare su un argomento difficile, che non dà un messaggio esorbitante di notorietà, ma che va a toccare il profondo della nostra sensibilità morale e della natura umana.
L’idea è di dire ai giovani che NON SONO SOLI nella loro ricerca, così come la loro ricerca dice ai malati e ai loro cari che non li stiamo lasciando soli.
Giovanni Longoni ha scritto: “La ricerca è la nostra più grande speranza”.